Esposizione artistica
Emulate
15 artisti reinterpretano le opere della famiglia Sartori
EMULATE#1 / 12 settembre – 4 ottobre ad Arquà Petrarca
EMULATE#2 / 17 ottobre – 6 novembre al Museo Internazionale Amleto e Donato Sartori
Dal 12 settembre al 4 ottobre ad Arquà Petrarca e dal 17 ottobre al 6 novembre al Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori si svolgeranno due collettive dal titolo “Emulate”, costituite dai lavori di 15 artisti contemporanei e da 5 opere del patrimonio Sartori.
Il titolo della mostra vuole essere un rimando al percorso di interpretazione compiuto dagli artisti selezionati, i quali, avvicinandosi ai lavori della famiglia Sartori, hanno elaborato un loro progetto personale ispirandosi alla tematica, alla forma, al linguaggio delle maschere Sartori.
I 15 progetti vincitori del bando I Mille Volti della Maschera (progetto I’M Museum) sono stati selezionati vagliando i progetti di 47 artisti candidati provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Il bando chiedeva agli artisti di reinterpretare una delle cinque opere del patrimonio artistico del Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme: la maschera di Arlecchino (Hellequin condottiero della masnada selvaggia), la maschera delle Erinni, quella del Ruzante e due Strutture Gestuali: la Maternità e il Miologico.
La giuria, composta dal professor Guido Bartorelli, la critica e storica d’arte Virginia Baradel, il gallerista e consigliere della Pro Loco di Arquà Petrarca Fabbio Copercini, l’artista Martìn Romeo, il comitato scientifico del Museo della Maschera e il gruppo I’M A.R.T. dell’Associazione Khorakhanè, ha selezionato i seguenti artisti: CasoArt; Canepane; Sara Straseggio; Barbaglii in Ombra; Francesca Bonfatti; Margherita Boccali – Cristiano Carugati – Jacopo Trivellin; Corina Cohal; Lara Monica Costa; Angelo Brugnera; Claudio Beorchia; Michele Tajariol; Luca Zanta.
Artisti invitati dall’Associazione Khorakhanè, fuori concorso: Paola Michela Mineo; Valentina Rigoni; Anastasia Moro.
In queste settimane estive gli artisti hanno realizzato la loro opera in vista le esposizioni “Emulate #1” e “Emulate #2”.
“Emulate #1” si svolgerà ad Arquà Petrarca dal 12 settembre al 4 ottobre 2015, negli spazi espositivi della Foresteria Callegari e dell’Oratorio della SS. Trinità.
L’inaugurazione inizierà alle ore 18:30 del 12 settembre, e saranno comunicati i nomi dei vincitori dei tre premi messi in palio dal bando “I Mille Volti della Maschera” (progetto I’M Museum) :
- una borsa di studio del valore di 1.200,00 €, spendibile nel Seminario-laboratorio Internazionale “Arte della Maschera nella Commedia dell’arte” per l’anno 2016, diretto da Donato Sartori e Centro Maschere e Strutture Gestuali;
- un premio visibilità, che garantirà la presenza dell’immagine dell’opera vincitrice sul materiale di comunicazione online e offline del Museo della Maschera per l’anno 2016;
- un’esposizione personale all’interno degli spazi espositivi della Foresteria Callegari di Arquà Petrarca per l’anno 2016.
La serata sarà accompagnata con le performance degli artisti partecipanti, che si susseguiranno in una sorta di percorso distribuito negli spazi di uno dei borghi più belli d’Italia.
IL PROGETTO I’M MUSEUM
I’M Museum è curato e ideato dal gruppo I’M A.R.T. dell’Associazione Khorakhanè. Il progetto, volto alla promozione dell’arte e della cultura è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2014 e patrocinato da: Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Abano Terme, Comune di Arquà Petrarca, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, Associazione GAI.
Info e contatti:
I’M A.R.T. – Associazione Khorakhanè
khorakhanet.art@gmail.com
+39 349 31 45 852
Facebook fanpage: I’M ART – http://bit.ly/imart_fb
Sito: http://bit.ly/IM_ART
Link al progetto I’M MUSEUM – http://bit.ly/IM_MUSEUM