Il patrimonio artistico legato al teatro
I Sartori si confrontano con le diverse realtà teatrali. La loro eclettica attività artistica di scultori, pittori e poeti, oltre che di acuti osservatori ed interpreti della realtà del proprio tempo, li porta a creare maschere per i più importanti spettacoli rappresentati nel mondo. Circa 2.000 opere, le più significative costituiscono il nucleo centrale del Museo.
Maschere realizzate in diversi materiali (legno, cuoio, metalli e altro), sculture, costumi teatrali, accessori, calchi in gesso e terracotta, fusioni in bronzo, microfusioni, progetti, disegni preparatori, materiale espositivo e didattico inerente alle tecniche di elaborazione delle maschere documentano l’opera grafica e pittorica dei due scultori.

Al secondo piano del Museo sono esposte:
- Maschere storiche greco-latine
- Sculture in legno, bronzi, ceramiche, lacche
- Maschere delle Commedie del Ruzante
- Ricostruzione della bottega di uno scultore di maschere
- Costumi storici, maschere teatrali della Commedia dell’Arte in cuoio sbalzato.