Dal 17 ottobre al 6 novembre al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme si sono svolti tre appuntamenti di inaugurazione dal titolo “Emulate #2”, il prosièguo della mostra collettiva svoltasi il mese scorso ad Arquà Petrarca.
Il titolo Emulate rimanda al percorso di interpretazione che gli artisti selezionati per il bando nazionale “I Mille Volti della Maschera” hanno compiuto avvicinandosi al linguaggio delle maschere della famiglia Sartori.
In occasione di Emulate #2, gli artisti sono stati divisi in tre gruppi da 5 ciascuno e le loro opere inserite all’interno del contesto espositivo del Museo della Maschera di Abano Terme. Durante questo mese di esposizione, i prodotti della ricerca degli artisti contemporanei hanno affiancato la rispettiva opera della famiglia Sartori cui fanno riferimento: la maschera di Arlecchino (Hellequin condottiero della masnada selvaggia), la maschera delle Erinni, quella del Ruzante e due Strutture Gestuali: la Maternità e il Miologico.
Emulate #2 è stata un’azione di contaminazione all’interno del Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori, che raccoglie un patrimonio storico artistico di inestimabile valore per il mondo del teatro e per la città di Abano Terme.
Durante le tre settimane di esposizione, sono stati esposti i seguenti artisi:
Sabato 17 ottobre, ore 18:30
Anastasia Moro, Angelo Brugnera, Francesca Bonfatti,
Paola Michela Mineo, Sara Straseggio
Sabato 24 ottobre, ore 18:30
CasoArt, Corina Elena Cohal, Kinart,
Luca Zanta, Michele Tajariol
Sabato 31 ottobre, ore 18:30
Barbaglii in Ombra, Canepane, Claudio Beorchia,
Lara Monica Costa, Valentina Rigoni
Emulate fa parte del progetto I’M Museum, curato e ideato dal gruppo I’M A.R.T. dell’Associazione Khorakhanè. Il progetto, volto alla promozione dell’arte e della cultura, è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2014 e patrocinato da: Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Abano Terme, Comune di Arquà Petrarca, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, Associazione GAI.
Info e contatti:
I’M A.R.T. – Associazione Khorakhanè khorakhanet.art@gmail.com +39 349 31 45 852
Facebook fanpage: I’M ART – http://bit.ly/imart_fb
Sito: http://bit.ly/IM_ART
Link al progetto I’M MUSEUM – http://bit.ly/IM_MUSEUM